Webmaster: Ing. Isoldi Amedeo

.

 ::. LED: COSA SONO  >> 

Share  

 

 

LED e' l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED e' stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.

Tale dispositivo sfrutta le proprieta' ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni (luce) a partire dalla ricombinazione delle coppie elettrone-lacuna. I LED sono uno speciale tipo di diodi, formati da un sottile strato di materiale semiconduttore drogato. Se sottoposti ad una tensione diretta, gli elettroni della banda di conduzione del semiconduttore si ricombinano con le lacune della banda di valenza. L'effetto finale di tale ricombinazione e' l'emissione di luce.  La scelta del semiconduttore determina la frequenza della radiazione luminosa. Dualmente, essendo il LED un dispositivo "reversibile", se la giunzione viene esposta ad una fonte luminosa o ai raggi solari, ai suoi terminali appare una tensione, dipendente dall'intensita' della radiazione incidente. Questa caratteristica, consente l'uso del Led come rivelatore, infatti viene abitualmente sfruttata nella realizzazione di sensori, per sistemi di puntamento (inseguitori solari) di piccoli impianti fotovoltaici.

. .
.

Impiego nell'illuminazione >

I LED sono sempre piu' utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione di alcune sorgenti di luce tradizionali, in quanto il loro impiego consente un risparmio in termini di energia che si aggira intorno al 60-70%.

LAVORI IN CORSO

ARCHIVIO

CONTO ENERGIA

Seguici su Facebook

 

Vantaggi >

::

Notevole risparmio energetico

 

::

Durata di funzionamento

 

::

Assenza di costi di manutenzione

 

::

Elevato rendimento

::

Luce pulita perché priva di componenti IR e UV

 

::

Funzionamento in sicurezza (bassissime tensioni)

::

Accensione a freddo (fino a -40 gradi centigradi)

 

::

Possibilità di un forte effetto spot

 

::

Insensibilità ad umidità e vibrazioni

 

::

Assenza di mercurio

. . . ... ... ... ...

 

 

ISEP - ISOLDI SOLAR ENERGY PROJECT
Electronic Engineer: Amedeo Isoldi - P. IVA 04708280658 - Via Pescara, 123 - 84021 Buccino (SA)

Copyright © isep-engineering.com 2009

 

 

 

INGEGNERIA | PROGETTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI | MODULI | CELLE | CONTO ENERGIA | FONTI RINNOVABILI | ENERGIE RINNOVABILI | FONTI ALTERNATIVE MODULI FOTOVOLTAICI | PANNELLI SOLARI | CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI | ILLUMINAZIONE A LED | ILLUMINOTECNICA | SOLAR PANEL

IMPIANTI INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE | SICUREZZA NEI CANTERI | IMPIANTI ELETTRICI | PREVENTIVI IMPIANTI

SILICIO POLICRISTALLINO | SILICIO MONOCRISTALLINO | SILICIO AMORFO | INVERTER MONOFASE | INVERTER TRIFASE